Background Image

“Altro il vino non è se non la luce del sole mescolata con l’umido della vite.” G.Galilei

Solo dalla più attenta scelta delle uve e dalla loro abile lavorazione, possono nascere quei vini che avranno in se l'innata capacità di toccare il cuore di coloro che lo berranno...

  • 1. Natura
  • 2.  Vini Biologici
  • 3. Vinificazione
  • 4. Affinamento
  • E' grazie a Madre Natura che tutto ha inizio...

    La vite è una pianta pluriennale. Dopo la messa a dimora, le barbatelle sono pronte per formare un nuovo vigneto; il viticoltore è il principale artefice di questa fase poiché egli interviene con la potatura alla formazione della pianta, al fine di ottenere la miglior produzione possibile.
    E' la potatura invernale che, in base alla modalità di svolgimento, ci offre precise garanzie per la qualità della vendemmia successiva.

    Con i primi caldi intorno marzo/aprile spuntano le gemme da loro i primi germogli, i quali fioriranno e si trasformeranno in grappoli. Durante il periodo della maturazione che va dalla tarda primavera alla fine dell’estate, si deve prevenire alla vite dal contrarre malattie seguendo con la massima attenzione il vigneto, così da trattare solo se strettamente necessario. A fine estate/inizio autunno, a seconda delle tipologie del vitigno e dalle caratteristiche chimiche raggiunte, si procede con la vendemmia.

  • Il connubio fra terra e vite è all'origine di tutto...

    Per produrre vini biologici bisogna seguire regole ben precise, che escludono l’uso di antiparassitari o concimi chimici di sintesi. Per la fertilizzazione dei terreni, ad esempio, vengono impiegati concimi organici. Per la difesa delle coltivazioni da parassiti si agisce preventivamente rinforzando le piante (ad esempio con concimazioni equilibrate), in modo diretto con trattamenti antiparassitari di origine naturale (es. rame, zolfo, estratti di piante, ecc.) o impiegando la lotta biologica (uso di organismi viventi antagonisti dei parassiti).

    La differenza sostanziale è che i vini biologici non contengono sostanze chimiche e rispetto ai vini convenzionali hanno un valore aggiunto: rispettano e salvaguardano l’ambiente ed il consumatore.
    Contengono inoltre più sostanze utili per l’organismo umano, elementi come ad esempio il resveratrolo che numerose ricerche scientifiche hanno dimostrato essere un protettivo per il sistema cardiocircolatorio.

  • Solo il connubio fra tradizione e innovazione può portare i migliori risultati...

    In seguito alla raccolta manuale delle uve, è la vinificazione che, con i suoi processi biochimici, fa si che si ottenga la trasformazione dell'uva in vino.

    Le diverse tecniche di vinificazione, eseguite con la massima cura e passione, ci porteranno ad avere finalmente i nostri tanto amati  vini.

  • Bisogna saper attendere se si vuol avere qualcosa di pregiato...

    L'affinamento di tutti i nostri vini avviene in acciaio e, successivamente in bottiglia, in base a quel che sono le esigenze di maturazione di ciascun tipo.

    Per i rossi d'annata, le barrique con i loro meravigliosi tipici sentori e la capacità di microssigenare il vino, andranno ad enfatizzarne le qualità.

“Il vino non si beve soltanto.
Si annusa, si osserva, si gusta, si sorseggia e... se ne parla.”

RE EDOARDO VII