Adalia
naturalmente biologico...
Vini nati dalla voglia di portare sulle vostre tavole i prodotti migliori che madre natura possa offrirci,
mediante il ritorno alle origini della viticoltura,
quanto i metodi di coltivazione erano esclusivamente naturali.
Qual'è il tuo vino ideale?
Il vino... un mondo tutto da scoprire
Colori, sfumature, aromi e gusto sono caratteristiche organolettiche che tutti i vini possiedono, è tuttavia scontato che ognuna di queste caratteristiche varia da vino a vino, ancora più chiaramente, da tipologia a tipologia. I colori di una determinata categoria non hanno in genere nulla in comune con i colori dei vini appartenenti ad altre categorie; lo stesso è vero anche per i loro aromi, il loro gusto, il loro equilibrio. Queste differenze, a livello generale, sono determinate sia dalla varietà dalle uve, sia dalle metodologie di produzione, a livello più specifico, oltre a quanto già detto, si aggiungono anche l'area di produzione, le condizioni climatiche, il grado di maturazione dell'uva, le tecniche di coltivazione, la tipologia di terreno e la qualità dell'uva.
Il colore... specchio dell'anima di un vino
La varietà dei colori solitamente rilevabili nei vini bianchi è molto vasta, dipende dalla tipologia dell'uva, certamente non in modo determinante come per i vini rossi, il modo in cui sono state pressate e, in modo particolare, la tecnica di vinificazione. Le informazioni che si possono ricavare dal colore sono principalmente indicative sulle tecniche di vinificazione. Queste regole, da considerarsi generali, prevedono comunque le dovute eccezioni in accordo alla tipologia di uva con cui si è prodotto quel determinato vino.
Fugiat quo voluptas nulla pariatur
Gli aromi di un vino dipendono da diversi fattori, primi fra questi la varietà dell'uva e il suo grado di maturazione. Vini prodotti con uve acerbe esprimono in genere aromi vegetali, come l'erba tagliata e foglie, mentre quelli prodotti con uve più mature esprimeranno aromi di fiori e frutta, le uve giunte a piena maturazione, comprese quelle surmature, esprimeranno aromi più complessi come miele e, spesso, anche frutta cotta o secca. La varietà aromatica dei rossi appare più complessa per effetto della sua maggiore versatilità e predisposizione alla maturazione, una caratteristica che consente agli aromi di evolversi e assumere connotazioni “importanti”. Mentre nei vini bianchi si trovano con maggiore frequenza aromi di fiori, nei vini rossi a prevalere sono gli aromi di frutta, in particolare di frutti a buccia o polpa rossa,